Al termine della pausa estiva ed in vista dei prossimi impegni a nome del nostro Presidente prof. Roberto Corrocher si ritiene utile un aggiornamento sui progressi dei cantieri alla Madrugada e sulle attivit consolidatesi in questo ultimo periodo.
Carissimi, al termine della pausa estiva ed in vista dei prossimi impegni a nome del nostro Presidente prof. Roberto Corrocher si ritiene utile un aggiornamento, con documentazione fotografica allegata, sui progressi dei cantieri alla Madrugada e sulle attivit consolidatesi in questo ultimo periodo:
- avvio del progetto di costruzione della nuova palazzina servizi, con panificio, oleificio, punto vendita, magazzino e area energetica (deposito gasolio, gruppi elettrogeni e fotovoltaico), grazie al finanziamento dell’Associazione Agape Onlus di Baselga Pin di Trento e alla Regione Autonoma Trentino – Alto Adige,
- completamento, previsto entro il prossimo inverno, degli impianti nel padiglione chirurgico con collaudo dei gas medicali, incluso l’autoproduttore di ossigeno il quale ha previsto la costruzione di una palazzina apposita adiacente alla chirurgia, grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona,
- revisione di tutto il sistema di alimentazione elettrica del Campus Madrugada per ottimizzare l’approvvigionamento ed i consumi e per implementare un sistema di continuit elettrica con impianto fotovoltaico con l’aiuto dell’Associazione Amici dell’Africa di Mezzano di Trento,
- dotazione di una nuova moderna ambulanza acquisita dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento in vista dell’avvio dell’attivit chirurgica con la necessit di trasporto dei pazienti da e per altri ospedali,
- contratto con il Ministero degli Interni della Guinea Bissau per la vigilanza del Campus (24 ore al giorno, 7 giorni su 7) con impiego della Polizia di Stato e costruzione della guardiola all’ingresso del Campus su progetto interno della Madrugada,
- lavori di ristrutturazione, su progettazione della Madrugada, con sportello distribuzione medicinali all’esterno della farmacia, sportello per l’accettazione dei pazienti nel porticato del poliambulatorio, sistemazione della fontanella esterna al Centro Medico, costruzione di un passaggio ponte tra residenza e farmacia, panchine sul marciapiede del poliambulatorio,
- iscrizione al campionato di calcio nazionale per gli under 18 della Societ di Calcio Madrugada con futuro progetto di costruzione delle tribune spettatori per consentire l’utilizzo del campo di calcio della Madrugada nelle partite ufficiali del campionato,
- avvio del doppio turno scolastico, mattutino e pomeridiano, alla scuola primaria per garantire l’accesso del maggior numero di bambini, vista la grande richiesta di iscrizioni,
- prosegue il corso di preselezione degli allievi dei corsi di formazione in anestesia/rianimazione e terapista dentale di secondo livello per paramedici grazie ai volontari italiani,
- prosegue il corso di formazione nella lingua italiana per i dipendenti della Madrugada, grazie ai volontari, per facilitare l’integrazione tra i volontari stessi ed i dipendenti della Madrugada durante le missioni di cooperazione,
- fornitura a titolo di donazione del sistema di trattamento e climatizzazione dell’aria del padiglione chirurgico da parte dell’Associazione Pr-Vida – Centrale delle Decime d’Italia Onlus,
- impegno del Rotary Club Verona Nord insieme al Rotary Club Ammersee (Germania) per il finanziamento di un posto di dialisi per acuti,
- adesione alle nostra finalit e all’attivit della nostra Associazione di esperti in campo industriale nella produzioni di farmaci, con istituzione di un gruppo di lavoro e conseguente analisi tecnica per lo studio di un’unit produttiva di farmaci generici (non pi soggetti a brevetto) da affidare alla Madrugada dopo adeguata preparazione del personale. Lo studio si basa su dati relativi alla prevalenza delle malattie in Guinea Bissau fornite dal Ministero della Salute locale. Non appena il progetto fosse pronto verr fornita ampia documentazione.
Come si pu notare molti lavori ed attivit sono frutto dell’autonomia gestionale della Cooperativa Madrugada nello spirito e finalit originarie ed originali del progetto, testimoniata anche dalla recente visita e dal lusinghiero giudizio nei riguardi dell’attivit della Madrugada da parte della Delegazione dell’Unione Africana, recentemente ospite del Campus, come risulta dalla nota sul registro degli ospiti scritta dal capogruppo dott. Cassama: “Tutta la presente delegazione medica ringrazia la direzione di questo ospedale per il buon lavoro che si sta facendo per il Paese della Guinea Bissau. Voi state senza dubbio compiendo un grande sforzo per integrare il servizio sanitario della vostra Nazione. Voi meritate di essere menzionati ed incoraggiati. Sorprendente. Grazie.”
Ora necessario concentrare gli sforzi sia di cooperazione, sia finanziari, nella dotazione delle idonee apparecchiature per la chirurgia, in parte gi acquisite, ma che necessitano di revisione, spedizione, installazione e collaudo e quindi di un ulteriore impegno economico. Gruppi di nostri volontari si stanno gi preparando per le missioni del prossimo autunno proprio per portare a termine con i guineani i cantieri aperti.
Un sentito ringraziamento a ciascuno per la preziosa collaborazione e solidariet.